Lamon Volunteer
click on association for more informations
A.C.A.T.
A.F.D.V.S. Donatori Sangue
"al Casel" Pezzé

Ronni Boldo
Altopiano Verticale
Amici di Padre Romano Bottegal
Paolo Malacarne
A.N.A. Arina
Campigotto Domenico
A.N.A. Lamon
Associazione Turistica Lamonese

Davide Pante
Contatti
392.1145375
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Atletica Lamon asd
AUSER il Filò
Franca Brocchetto
Contatti
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Bacino di Pesca n 11

Lorenzo Trento
Contatti
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
C.I.A. Arina
Tullio Tommasini
Cacciatori - Riserva alpina di caccia
Fulvio Forlin
Casel della Costa
Saturno Malacarne
Consorzio per la Tutela del Fagiolo di Lamon

Tiziana Penco
Contatti
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Coro Monte Coppolo
Ivan Quattrone
Contatti
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Famiglie Insieme
Fea de Lamon
Gruppo dei Réves
Gruppo Folk Drio Le Peche
Gruppo Fotografico
Eugenio Pante
Jisei Budo a.m.i.
Alessandro Bee Contatti
338.7055764
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Malacarne Auto Lamonese Calcio

Vittorio Zannini
Moto Club Lamon
Patrick Malacarne
Contatti
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Numeri Atque Voces

Loris Maccagnan
Direttore: Donato Cengia
Il Gruppo corale "Numeri Atque Voces" è un gruppo giovane, a giudicare dall'età media dei suoi componenti, ma con una più che ventennale attività alle spalle: la fondazione, avvenuta a Lamon, risale infatti al 1994.
Il nome Numeri Atque Voces ("ritmi e voci"), benché all'apparenza un po' oscuro, intende semplicemente sintetizzare l'essenza del canto corale, nel quale le voci si accordano e si alternano a creare melodie a volte inusuali e complesse, a volte più piane e semplici.
Ed è proprio questa molteplicità di sfaccettature, questa pluralità di approcci, la caratteristica fondamentale del nostro repertorio, che spazia dalla musica rinascimentale e barocca a quella popolare e moderna; da composizioni sacre, consone alla liturgia solenne, a canzoni più profane, giocose, fino ad arrivare a veri e propri divertissement; i brani sono ben assortiti anche dal punto di vista geografico, giacché si intervallano nel nostro repertorio pezzi provenienti da tutto il mondo.
L'attività concertistica della corale è stata diretta dalla sua fondazione al 2003 dal Maestro Renato Pante (con il quale la collaborazione è tuttora viva e feconda) ed è ora guidata dal Maestro Donato Cengia.
Essa conta varie esibizioni l'anno, sia a livello locale che fuori Provincia e Regione, occasioni per tessere legami di amicizia e di collaborazione con altri cori. Tra le più importanti va menzionata la partecipazione all'evento musicale "Conto Cento Canto Pace" organizzato il 24 maggio 2015 dall'ASAC Veneto per la commemorazione dei 100 anni dallo scoppio della prima Guerra Mondiale. In questa occasione abbiamo avuto l'onore di cantare, insieme ad altri cori , nell'Arena di Verona sotto la direzione del Maestro Pasquale Veleno.
La nostra Associazione partecipa attivamente alla vita culturale e sociale della comunità lamonese cercando di promuovere la cultura musicale organizzando concerti e manifestazioni.
Da due anni a questa parte, nel mese di maggio, organizziamo la Rassegna di voci bianche e giovanili; un'iniziativa che coinvolge l'intero paese durante la quale diversi cori di bambini e ragazzi si alternano a cantare per le vie di Lamon concludendo il percorso in un concerto finale, tutti insieme, nella chiesa di San Daniele.
Da non dimenticare, la collaborazione alla Festa del Fagiolo in occasione della quale, assieme al coro Monte Coppolo di Lamon, diamo la possibilità di degustare i tipici piatti nostrani.
Pietro Marchioretto
Contatti
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
L'associazione è nata un po' in sordina per affinità d'interessi fra alcuni e ha inizialmente operato con il supporto logistico della Pro Loco Lamon.
Il gruppo iniziale si è pian piano ingrandito e si è reso autonomo con l'approvazione dello Statuto dell'Associazione "Pietro Marchioretto" il 30 ottobre 2000.
Per i soci è particolarmente gratificante incontrarsi e coltivare insieme l'hobby che li interessa: esclusivamente amatoriale rimane l'attività del gruppo e ciò che il personale interesse, la fantasia, le capacità e abilità individuali consentono di realizzare.
L'attività prinsipale è caratterizzata da corsi di disegno e pittura e corsi di scultura su legno (durata da inizio ottobre a metà maggio), che si tengono nella sede dell'associazione:
- via Ferd, ingresso nord della palestra vecchia
- ore 20.00-22.00
A conclusione dell'attività l'associazione organizza una mostra collettiva dei lavori dei soci, una mostra nell'ambito della festa del fagiolo e la partecipazione a varie manifestazioni e mostre.
Nel periodo invernale viene organizzato il filò: serate a tema artistico, storico o ambientale aperte a tutti.
Nel periodo estivo la sede dell'associazione è aperta:
- tutti i lunedì
- ore 20.00-22.00
Attività in corsi particolari e incontri con esperti vengono stabiliti e calendarizzati dal Gruppo Coordinatore dell'associazione.
Progetto Ricreativo Lamon
Protezione Civile
Società Operaia S. Donato
Giannina Tiziani
Stella Alpina

Stefano Minichino
Contatti
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.