Festa del Fagiolo
"A Tavola nel Feltrino: IL FAGIOLO"
16-17-18 settembre 2022
a breve aggiornamenti
Lamon e il Fagiolo
“...nella sommità di quelle montagne che paggiono inascessibile, io ho veduto una villa di 300 fuochi chiamata Lamon, con buone case di muro, et con homeni benissimo complessionati, et con una campagna tutta coltivata fertilissima piana senza alcun sasso”.
Giulio Garzoni 1578
Tutto iniziò 500 anni fa, quando il prelibato legume arrivò a Lamon trovando il suo habitat ideale favorito dal terreno di origine prevalentemente alluvionale ghiaiosa e dal clima umido e mite.
Nel 1993 è nato il “Consorzio per la Tutela del Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese” e nel 1996 il Fagiolo ha ottenuto dalla Comunità Europea il marchio I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta).
“A tavola nel feltrino: IL FAGIOLO”, celebra un prodotto che negli anni ha conosciuto una fama sempre maggiore ed un territorio ricco di storia e peculiarità.
La 30° edizione sarà anche sinonimo di innovazione: dalla gastronomia alla cultura e fino all’intrattenimento. La tre giorni lamonese mai come quest’anno sarà da vivere tutta d’un fiato.
Mostra Mercato, Gastronomia, Artigianato
Durante la manifestazione è possibile acquistare il prezioso legume ed è possibile gustarlo preparato in svariati modi negli stands gastronomici allestiti per l’occasione. Al suo interno vengono inoltre proposte mostre su argomenti inerenti la storia e le tradizioni del territorio e numerosi spettacoli di vario genere. Ampio spazio trovano anche l’arte e l'artigianato locale con intere aree della manifestazione riservate ad artigiani e scultori.
Programma provvisorio
Venerdì 16 settembre
19.00 |
Apertura stand gastronomici |
21.00 |
Musica dal vivo |
Sabato 17 settembre
9.00 |
Apertura stand Mostra Mercato del Fagiolo / Apertura mostre Apertura spazi espositivi: artigianato locale – mercatino |
11.00 |
Inaugurazione della manifestazione |
12.00 |
Apertura stand gastronomici |
nel pomeriggio: spettacoli folkloristici ed animazione per bambini | |
18.30 |
Apertura stand gastronomici |
21.00 |
Musica dal vivo |
Domenica 18 settembre
9.00 |
Apertura stand Mostra Mercato del Fagiolo / Apertura mostre Apertura spazi espositivi: artigianato locale – mercatino |
11.00 |
spettacoli folkloristici ed animazione per bambini |
12.00 |
Apertura stand gastronomici |
nel pomeriggio: spettacoli folkloristici ed animazione per bambini |
|
18.30 |
Apertura stand gastronomici |